Esperienza
Negli ultimi venti anni Analysis ha offerto informazioni finanziarie e soluzioni software, consentendo agli investitori di analizzare i dati del mercato finanziario assistendoli nel processo decisionale di investimento, fornendo strumenti avanzati per l'analisi, reporting e la gestione di una vasta gamma di portafogli multi-asset:
gestione del rischio di portafoglio di strumenti su tassi d'interesse e
prodotti strutturati, che si estende su parecchi aspetti del fair
price e di bond evaluation.
moduli
specifici e funzionalità per analisi e selezione dei fondi,
fornendo valutazioni e metodi basati su funzione
complesse di scoring.
analisi
del mercato azionario domestico, sulla base dei dati attuali e storici
di corporate finance.
soluzioni complete di gestione portafogli integrati, offrendo
strumenti dettagliati per l'analisi delle performance e del rischio
Innovazione
Gli asset managers e private bankers sono
sempre più concentrati sulla selezione di strumenti finanziari per
ottenere risultati migliori con i propri clienti.
D'altra parte i private bankers hanno necessità di ampliare dall'asset
management al wealth management, questo è il motivo per
cui Analysis ha implementato una soluzione proprietaria come servizio
in
ASP via Internet completamente integrata con una vasta banca dati
finanziari proprietaria e direttamente alimentata.
Le soluzioni di Analysis offrono una combinazione di strumenti di
database e di analisi in modo che i private bankers possono facilmente
mettere a punto una strategia multi-asset con i clienti, gli
investitori possono confrontare i fondi, obbligazioni e azioni con il
portafoglio reale del cliente o con un portafoglio modello reale e
indici/benchmark di mercato in pochi secondi.
Forum Analysis
Fin dall'avvio della sua attività Analysis organizza un "Forum a porte chiuse" che riunisce trimestralmente i massimi responsabili di investitori istituzionali, di gruppi bancari, assicurativi, industriali, finanziari e di società di rating.
I “Forum” trattano, con un taglio operativo e strettamente riservato, le questioni di maggiore attualità finanziaria e per l'economia ed i mercati.
Vista la costante presenza in qualità di partecipanti dei più qualificati Chief (Executive, Financial e Investment) Officers operanti in Italia, i lavori sono concentrati dalle 13.00 alle 16.45.
I “Forum” beneficiano dell'intervento di economisti di fama internazionale e primarie cariche istituzionali, quali Mario Draghi, Ignazio Visco, Lorenzo Bini Smaghi e Vittorio Grilli. Tra i relatori esteri intervenuti possiamo menzionare tra gli altri Paul Krugman, Robert Mundell, Jacob Frenkel, Otmar Issing, Mervyn King, Henry Kaufman, John Lipsky e Myron Scholes.